Open day a Villa Galletto Open day a Villa Galletto
Raccolta delle olive a Villa Galletto Raccolta delle olive a Villa Galletto
Laboratorio creainsieme Laboratorio creainsieme
giardinaggio a Villa Galletto giardinaggio a Villa Galletto
inaugurazione Centro Jona - 1970 inaugurazione Centro Jona - 1970
vendemmia a Vicoforte 1990 vendemmia a Vicoforte 1990
Attività calcio Attività calcio
S.E. cardinale Bagnasco in visita al Presidio Falchetti S.E. cardinale Bagnasco in visita al Presidio Falchetti
laboratorio di psicomotricità laboratorio di psicomotricità
Anffas in Piazza 2012 Anffas in Piazza 2012
laboratorio giocattolai -1972 laboratorio giocattolai -1972
Mostra a Palazzo Spinola Mostra a Palazzo Spinola
I nostri volontari I nostri volontari
Attività natatoria colonia di Vicoforte 1990 Attività natatoria colonia di Vicoforte 1990
laboratorio maglieria -1975 laboratorio maglieria -1975
gita alla Casa delle Ortensie di Fraconalto gita alla Casa delle Ortensie di Fraconalto
Alessandra ed Eleonora a Fraconalto Alessandra ed Eleonora a Fraconalto
Presentazione 50ennale Associazione ANFFAS Presentazione 50ennale Associazione ANFFAS
laboratorio falegnameria Mignanego laboratorio falegnameria Mignanego

ANFFAS GENOVA ODV

CENNI STORICI

Associazione Nazionale Famiglie di Fanciulli ed Adulti Subnormali, nasce a Roma il 28 Marzo 1958; nel 1962 si costituisce ANFFAS sezione di Genova.

Nel 1964 ANFFAS acquisisce personalità giuridica (DPR n. 1542). Nel 1997, pur conservando l'acronimo, si definisce Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali. Nel 2000 è riconosciuta ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) e dal 1/01/2002 è in vigore la modifica statutaria che trasforma  ANFFAS sulla base di un modello federale.

A seguito dell’intervenuta modifica statutaria fanno parte dell’unitaria Struttura Associativa ANFFAS Onlus Nazionale:

  • Associazioni locali socie di ANFFAS Onlus Nazionale
  • Associazioni regionali o coordinamenti riconosciuti da ANFFAS Onlus Nazionale
  • Autonomi Enti a marchio ANFFAS Onlus e loro consorzi di seguito denominate “Strutture Associative”.

 

 


ANFFAS GENOVA ODV 

In conformità con le modifiche statutarie di ANFFAS Nazionale, il 14/2/2002 è stata costituita l’Associazione locale ANFFAS ONLUS GENOVA, avente piena autonomia giuridica e patrimoniale. ANFFAS ONLUS GENOVA ottiene la qualifica di Onlus il 15/2/2002 nonché la personalità giuridica in data 31/5/2002. Successivamente l’Anffas Onlus di Genova è stata annoverata nel registro regionale delle organizzazioni di volontariato (Settore Sicurezza Sociale Genova – 1994/2004). 
Anffas Onlus è costituita da familiari di disabili intellettivi e relazionali e da soci amici che aderiscono e condividono i fini sociali. I diritti e le prerogative dei soci sono regolamentati dal suo Statuto. 
Annovera circa 500 soci sul territorio della città di Genova e provincia. 
L’Assemblea dei Soci elegge ogni 4 anni un Consiglio Direttivo ed un Presidente: il Consiglio Direttivo è dunque composto da famigliari di ragazzi con disabilità, che esercitano il loro mandato senza compenso. 

La Struttura Associativa ANFFAS Onlus Genova gode di autonomia giuridica e patrimoniale; ma per far parte dell’unitaria struttura Associativa ANFFAS, si impegna a condividere scopi istituzionali enunciati nello statuto, e ad adottare lo schema tipo della Carta dei servizi e i livelli minimi di qualità. 

Scopo di ANFFAS Genova Odv è:

  • garantire '…il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, il più possibile indipendente nel rispetto della propria dignità' (da Statuto Anffas Nazionale).
  • assicurare il benessere e la tutela delle persone con disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie, onde rendere concreti i principi delle pari opportunità, della non discriminazione e della inclusione sociale, operando:
    1. a livello politico, per ottenere normative adeguate ai bisogni delle persone con disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie;
    2. a livello sociale e culturale, per favorire concreti processi di reale integrazione contro ogni forma di esclusione e di emarginazione;
    3. a livello di promozione e realizzazione di servizi sanitari, sociali, socio-sanitari, educativi e assistenziali rivolti alle persone con disabilità intellettiva e relazionale e alle loro famiglie, nonché di ogni altra attività - anche formativa - nel rispetto delle finalità statutarie, riferendosi costantemente al modello della 'presa in carico' globale.

L’Anffas Genova Odv adotta i PRINCIPI FONDAMENTALI ai sensi dello Statuto e della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994:

  • EGUAGLIANZA -  Nessuna distinzione nella erogazione del servizio può essere compiuta. Va garantita la parità di trattamento. L’eguaglianza va intesa come divieto di ogni ingiustificata discriminazione.
  • IMPARZIALITA’ - Si assume l’obbligo di ispirare i propri comportamenti, nei confronti degli utenti, a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità.
  • CONTINUITA’ - L’erogazione del servizio deve essere continua e regolare. In caso di funzionamento irregolare o di interruzione del servizio, si adottano misure volte ad arrecare agli utenti il minor disagio possibile. Sostanzialmente, bisogna impegnarsi a gestire le proprie attività senza interruzioni rispetto al calendario annualmente fissato e alle disposizioni previste dalla normativa vigente, comunicando tempestivamente agli utenti ogni imprevista variazione di calendario e programmando eventuali interruzioni dipendenti da proprie scelte in periodi dell’anno in cui si produca il minor disagio possibile
  • DIRITTO DI SCELTA -  L’utente ha diritto di scegliere e di recedere liberamente dal servizio scelto.
  • PARTECIPAZIONE - La partecipazione dell’utente alla prestazione del servizio deve essere sempre garantita. L’utente ha diritto di accesso alle informazioni che vanno comunicate in modo chiaro e comprensibile, ricorrendo a procedure semplificate.
  • EFFICIENZA ED EFFICACIA - Il servizio deve essere erogato in modo da garantire l’efficienza e l’efficacia, valutando e confrontando attentamente: risorse impiegate e risultati raggiunti - risultati raggiunti ed obiettivi prestabiliti.

La Sede dell' ANFFAS  Genova Odv si trova in:
Via della Libertà 6/5 - 16129 Genova 
Tel. 010 57.62.511 - Fax 010 57.62.541 

c/c postale 18822866

Codice IBAN POSTA : IT27P0760101400000018822866


- cod. IBAN BANCA  IT49F0306901400100000132699 Intestato ad Anffas Onlus Via della Libertà 6 

                               


COOPERATIVA SOCIALE GENOVA INTEGRAZIONE A  MARCHIO ANFFAS ONLUS

Dal 1 maggio 2005 la gestione dei Servizi, precedentemente in capo all'Associazione Anffas Onlus di Genova, è stata assunta dalla “Cooperativa Sociale Genova Integrazione”, autonomo soggetto  giuridico a marchio ANFFAS ONLUS e con finalità statutarie analoghe, fondata da 11 soci il 26 ottobre 2004.

  • Scopi

La Cooperativa non ha scopo di lucro e si propone di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione ed inserimento sociale dei cittadini con particolare riferimento alle persone affette da disabilità intellettiva e/o relazionale. 

Nella gestione dei servizi, in forza dell'attribuzione del marchio ANFFAS, la Cooperativa adotta e fa propria la carta dei servizi predisposta da ANFFAS ONLUS.

  • Oggetto della cooperativa:

Promozione, costituzione, amministrazione e gestione di presidi:

  • Abilitativi, riabilitativi, sanitari, socio-assistenziali, socio-sanitari diurni e residenziali idonei a rispondere ai bisogni delle persone con disabilità intellettiva e relazionale.
  • Educativi, al fine di favorire l'integrazione scolastica

Prestazione di ogni servizio atto a soddisfare i bisogni delle persone con disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie 

Qualificazione e inserimento di disabili intellettivi e relazionali nel mondo del lavoro

E ancora:

  • partecipazione ad iniziative di ricerca, prevenzione e riabilitazione sulle disabilità intellettive relazionali,
  • promozione e gestione attività e campagne di sensibilizzazione sui temi inerenti lo scopo mutualistico della cooperativa.

Per la Cooperativa si può fare molto...

  • favorire il volontariato
  • far conoscere le nostre attività
  • creare nuove strutture residenziali (case famiglia, comunità alloggio) per accogliere i disabili quando la loro famiglia non sarà più in grado di accudirli o perché rimasti orfani.

La Cooperative in cifre:

271 dipendenti 
569 persone con disabilità intellettiva e relazionale  in assistenza riabilitativa

La COOPERATIVA SOCIALE GENOVA INTEGRAZIONE a marchio ANFFAS ONLUS GESTISCE:

  • N° 3 Presidi riabilitativi semiresidenziali

  • N° 3 Presidi riabilitativi residenziali

  • N° 1 Comunità Famigliare Dopo di Noi

  • N° 2 Presidi riabilitativi ambulatoriali

  • La Cooperativa offre risposte riabilitative e assistenziali   a 523  persone con disabilità intellettiva e relazionale  e alle loro famiglie.

La Cooperativa Sociale Genova Integrazione a marchio ANFFAS ONLUS ha ottenuto l’accreditamento istituzionale con Delibera della Giunta Regionale n. 292 del 22/03/2007 ed il rinnovo con DGR n. 1008 del 25/9/2015

La Sede della Cooperativa Sociale Genova Integrazione a marchio ANFFAS ONLUS si trova in:
Via della Libertà 6/5 - 16129 Genova 
Tel. 010 57.62.511 - Fax 010 57.62.541 

 

  • CODICE IBAN:     IT16Z0538701400000047002996 ntestato a : Cooperativa Sociale Genova Integrazione a marchio ANFFAS Onlus Via della Libertà 6/5 – 16129 Genova